PRESENTAZIONE DEL CORSO:
PLANNING DELLA FORMAZIONE
SPIEGAZIONE SUPPORTI DIDATTICI E BIBLIOTECA-MEDIATECA
FUNZIONAMENTO DEL PORTALE
GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA E L’OPES
COSA SONO GLI ENTI DI PROZIONE SPORTIVA
GERARCHIA DEL MONDO SPORTIVO
GLI SPORT E LE DISCIPLINE
TEORIA DELL’ALLENAMENTO
INTRODUZIONE AI MUSCOLI MOTORI
TIPI DI FIBRE
METABOLISMI ENERGETICI
TIPI DI CONTRAZIONI MUSCOLARI
TIPI DI FORZA
TECNICA DELL’ALLENAMENTO 1
LE STIMOLAZIONI MUSCOLARI
ANABOLISMO-CATABOLISMO
TEORIA DELLA SUPERCOMPENSAZIONE
GLI ALLENAMENTI
GLI ADATTAMENTI
LA PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI
ELEMENTI DI NUTRIZIONE
LE FIGURE MEDICHE E REGOLAMENTAZIONE
IL MEDICO NUTRIZIONISTA
IL BIOLOGO NUTRIONISTA
INTRODUZIONE ALL’APPARATO DIGERENTE
ANATOMIA DELL’APPARATO DIGERENTE
IL PROCESSO DIGESTIVO
I MACRO NUTRIENTI
LE VITAMINE ED I SALI MINERALI
IL FUNZIONAMENTO DEI CICLI ENERGETICO-DIGESTIVI
IL BILANCIO ENEREGETICO ED I METABOLISMI
CICLO DI KREBBS
SISTEMA ADP-ATP
ANATOMIA
APPARATO LOCOMOTORE
APPARATO SCHELETRICO
APPARATO MUSCOLARE
ARTICOLAZIONI
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO NEUROMOTORE
CHIMICA DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
SESSIONI TECNICHE DI ALLENAMENTO
FUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE ISOTONICHE
NOMENCLATURA DELLE MACCHINE
TIPOLOGIA E MECCANICA DELLE STRUMENTAZIONI
REGOLAZIONI E POSIZIONAMENTI DELL’ATLETA
REGOLE DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
TECNICA DI ALLENAMENTO 2
ESERCIZI FONDAMENTALI
ESERCIZI COMPLEMENTARI
ESECUZIONE DELLA MECCANICA DELL’ESERCIZIO NELLE MACCHINE ISOTONICHE
ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI DI BASE A PESO LIBERO (BASE)
BIOMECCANICA DELL’ALLENAMENTO
INTRODUZIONE ALLA BIOMECCANICA
CENNI DI MECCANICA E CINEMATICA
IL MOVIMENTO
SCHEMI MOTORI
IL FITNESS
L’ESETETICA
ANATOMIA FUNZIONALE E CHINESIOLOGIA (INTRODUZIONE)
ESPERIENZA PRATICA SUL CAMPO
PATOLOGIE IN PALESTRA E MEDICI SPECIALISTI DEL SETTORE
LE FIGURE TECNICHE E MEDICHE E DI RIABILITAZIONE
IL MEDICO DI MMG
IL MEDICO DI MEDICINA DELLO SPORT
L’ORTOPEDICO
IL FISIOTERAPISTA
L’ISTRUTTORE DI BODY BUILDING
LE PATOLOGIE
PARAMORFISMI
DISMORFISMI
PREVENZIONE E SICUREZZA
SOMMINISTRAZIONE DI UN PIANO DI ALLENAMENTO RIBILITATIVO
ORDINAMENTO, FISCALITA’ E MARKETING DEL MONDO DELLO SPORT
L’ORDINAMENTO SPORTIVO
COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
COMITATO PARALIMPICO INTERNAZIONALE
COMITATO PARALIMPICO ITALIANO
FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI
DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE
ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA
ENTI ED ASSOCIAZIONI BENEMERITE
STRUTTURE INTERNAZIONALI E NAZIONALI PER LA LOTTA AL DOPING
LA WADA
IL NADO
LA FISCALITA’ NEL MONDO DELLO SPORT
IL TUIR
I REGIMI FISCALI PER GLI SPORTIVI
IL MARKETING SPORTIVO
UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA
PUBBLICITA’ E NORME FISCALI
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
PLANNING DELLA FORMAZIONE
SPIEGAZIONE SUPPORTI DIDATTICI E BIBLIOTECA-MEDIATECA
FUNZIONAMENTO DEL PORTALE
GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA E L’OPES
COSA SONO GLI ENTI DI PROZIONE SPORTIVA
GERARCHIA DEL MONDO SPORTIVO
GLI SPORT E LE DISCIPLINE
TEORIA DELL’ALLENAMENTO
INTRODUZIONE AI MUSCOLI MOTORI
TIPI DI FIBRE
METABOLISMI ENERGETICI
TIPI DI CONTRAZIONI MUSCOLARI E SISTEMI ALLENANTI
TIPI DI FORZA
PROCESSI METABOLICI
PROCESSI NEUROMUSCOLARI
MECCANICA DELLA CONTRAZIONE
TECNICA DELL’ALLENAMENTO
LE STIMOLAZIONI MUSCOLARI
ANABOLISMO-CATABOLISMO
TEORIA DELLA SUPERCOMPENSAZIONE
PIANIFICAZIONE DELLA ROUTINE DI ALLENAMENTO
LA PERIODIZZAZIONE
IL CICLO ALLENAMENTO – RIPOSO – SONNO
SCHEMI DI ALLENAMENTO
LE TECNICHE DI RESISTANCE TRAINING 1
SUPER SET
TRISET
SET GIGANTE
I PIRAMIDALI
RIPETIZIONI FORZATE
CEDIMENTO MUSCOLARE
ELEMENTI DI NUTRIZIONE
LE FIGURE MEDICHE E REGOLAMENTAZIONE
IL MEDICO NUTRIZIONISTA
IL BIOLOGO NUTRIONISTA
LA GLICEMIA
COSA E’ L’INDICE GLICEMICO E CONSEGUENZE SULL’ALLENAMENTO
L’INSULINA E IL GLUCACONE
IPOGLICEMIA E IPERGLICEMIA
I REGIMI ALIMENTARI
IPERPROTEICO
IPERCALORICO
IPO CALORICO
LOW CARB
LE MISURAZIONI ANTROMETRICHE
I SOMATOTIPI
ESCECUZIONE DELLE MISURAZIONI ANTOROPOMETRICHE E PLICOMETRICHE
ANATOMIA
I PIANI ED ASSI DI SIMMETRIA DEL CORPO
ANATOMIA SCHELETRICA
LA COLONNA VERTEBRALE
LE VERTEBRE
LE ARTICOLAZIONI
ANATOMIA MUSCOLARE
AZIONI MUSCOLARIE
CLASSIFICAZIONE DEI MUSCOLI
SESSIONI TECNICHE DI ALLENAMENTO
FUNZIONAMENTO DELLE MACCHINE ISOTONICHE
REGOLE DI SICUREZZA E PREVENZIONE INFORTUNI
TECNICA DI ALLENAMENTO
ESERCIZI FONDAMENTALI
ESERCIZI COMPLEMENTARI
ESECUZIONE DELLA MECCANICA DELL’ESERCIZIO A PESO LIBERO
GLI STACCHI, VARIANTI E SCHEMI
GLI SQUAT, VARIANTI E SCHEMI
LA PESISTICA
FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELL’ALLENAMENTO
LA SEDUTA D’ALLENAMENTO
ADDOMINALI
ARTI INFERIORI
ARTI SUPERIORI
PETTORALI
DORSALI
SPALLE
BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE
STRUTTURAZIONE ANATOMICA
I TRATTI DELLA COLONNA
I DISCHI INTERVERTEBRALI
POSTURA E MOVIMENTO
PATOLOGIE IN PALESTRA E MEDICI SPECIALISTI DEL SETTORE
LE PATOLOGIE PIU’ RICORRENTI
DISCOPATIE
ARTRITE – ARTROSI
GONALGIE
LUSSAZIONI
FRATTURE
TENDINITI
LESIONI MUSCOLARI
LA PROPRIOCEZIONE ED IL MOVIMENTO NELLO SPAZIO
SCHEMI MOTORI
SCHEMI ADATTIVI
RECUPERO FUNZIONALE
INFORMAZIONE ED INFORMATICA NEL MONDO DELLO SPORT: SCHEDE E PERIODIZZAZIONE
I SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL CLIENTE
SOFTWARE PROPRIETARI
SOFTWARE OPENSOURCE
UTILIZZO DEI SOFTWARE E LA GESTIONE DELLA PRIVACY E TRATTAMENTO DATI PERSONALI
IL GDPR (Regolamento E. 679/16)
IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT
LA COMUNICAZIONE
IL PROCESSO COMUNICATIVO
LE FORME DI COMUNICAZIONE
IL LINGUAGGIO
LINGUAGGIO VERBALE
LINGUAGGIO PARAVERBALE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
TECNICHE DI MARKETING
TEORIA DELL’ALLENAMENTO
ANALISI DELLE VARIE TEORIE DELL'ALLENAMENTO
Teoria dell'allenamento nelle varie età;
Teorie e Metodologie di allenamento nei vari sport;
Capacità Motorie - Capacità Condizionali Organico/Muscolari;
Salute Benessere e Fitness;
TECNICHE DI ALLENAMENTO PER LE PRINCIPALI DISCIPLINE NEL RESISTANCE TRAINING
BODY BUILDING;
POWERLIFTING;
PESISTICA OLIMPICA;
CROSSFIT;
SESSIONI DI ADDESTRAMENTO ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI ALLENAMENTO NELLE DIVERSE DISCIPLINE