CLICCA NELLA CITTA' DI TUO INTERESSE PER VEDERE TUTTI I DETTAGLI ORGANIZZATIVI
Il corso si svolgerà a Roma a ciclo aperto, per l’acquisizione delle qualifiche tecniche di ISTRUTTORE DI 1° - 2° Livello.
Il corso funziona con un sistema ibrido:
Studio online: Ti iscrivi quando vuoi e studi in autonomia su una piattaforma e-learning con videolezioni e dispense. Non ci sono orari o scadenze per lo studio teorico.
Incontri in presenza: L'unica parte obbligatoria in date fisse sono le sessioni collegiali di pratica in sala pesi. Sono incontri di gruppo per mettere in pratica le tecniche che hai studiato online.
Esame e flessibilità: L'esame, che include la prova pratica, si svolge durante queste giornate collegiali. Se non puoi partecipare, puoi concordare un'altra data per la pratica e l'esame, ma dovrai pagare un costo aggiuntivo
DATE INCONTRI IN PRESENZA COLLEGIALI 2025 - 1° e 2° LV:
30 Novembre: Applicazione Pratica in Sala - 09:00 - 16:00 - Esami 16:00 - 18:00
Il Programma didattico prevede lezioni teoriche sul portale FAD di settore, sessioni pratiche in sala pesi, simulazioni tecniche e studio individuale.
La formazione prevede lo sviluppo delle principali materie che rientrano nella professione dell’aspirante Tecnico, quali Anatomia, Anatomia Funzionale, Fisiopatologia, Primo Soccorso e prevenzione, Scienza dell’alimentazione, integrazione per gli sportivi, Teoria e Tecnica dell’allenamento, Analisi Antropometrica, Allenamento Riabilitativo e per persone aventi paramorfismi, Psicologia dello Sport, Regolamentazione del mondo dello Sport.
IL CORSO COMPRENDE:
La dispensa curata dagli stessi docenti, l'accesso al Tassa d’esame e conference Kit e l'accesso alla PIATTAFORMA FAD del Settore Nazionale Body Building con il materiale didattico specificatamente selezionato.
Agli allievi che supereranno il prescritto esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Qualificazione dell’Ente e l’iscrizione all’Albo Ufficiale dei Tecnici OPES/CONI certificato SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi), previo il pagamento dei relativi diritti di segreteria per la disciplina sportiva AP001 - Body Building ovvero CK009 Cultura Fisica
Lo SNaQ e' il quadro generale di riferimento adottato dal CONI per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi e per la loro certificazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
età compresa tra i 18 ed i 60 anni;
aver praticato Body Building per almeno 1 anno, ed avere una conoscenza di base degli esercizi con i pesi (autocertificazione);
presentare all’atto d’iscrizione un certificato medico di idoneità fisica NON agonistico;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive complessivamente superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
non avere riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti;
Tesseramento OPES– WBO;
i cittadini stranieri, dovranno dimostrare il regolare soggiorno in Italia;
copia fotostatica del documento d’identità
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE COLLEGIALE:
CERTIFICAZIONE
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 250,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 300,00
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE FLESSIBILE:
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 350,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 400,00
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE QUALIFICHE TECNICHE:
l'avanzamento nei livelli di formazione è progressivo, pertanto solo se si è in possesso dei livelli inferiori ci si può iscrivere ai livelli successivi.
Le qualifiche tecniche per ritenersi valide, devono essere state rilasciate da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI (es. 1° livello rilasciato da un EPS diverso da OPES, si può accedere al 2° livello con noi; 3° livello rilasciato da un'associazione, si deve accedere dal 1° livello OPES).
====
#una volta iscritti al corso, l'allievo verrà abilitato al portale F.A.D. entro 48 ore dalla finalizzazione dell'ammissione, dove potrà iniziare a svolgere il programma di studio in autonomia 7/7- 24/24. le sessioni sincrone con i docenti, verranno comunicate sulla piattaforma.
DATE E LOCATION P.T. DI 1° - 2° :
TERNI - Centro Sportivo FITLAND
LARGO FILIPPO MICHELI 18 - 05100 Terni (TR)
Sito Web: LABARVM
3° LIVELLO CHIEDERE INFORMAZIONI ALLA SEGRETERIA
N.b. il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il corso si svolgerà a Roma a ciclo aperto, per l’acquisizione delle qualifiche tecniche di ISTRUTTORE DI 1° - 2° Livello e PERSONAL TRAINER 3° Livello.
Il corso funziona con un sistema ibrido:
Studio online: Ti iscrivi quando vuoi e studi in autonomia su una piattaforma e-learning con videolezioni e dispense. Non ci sono orari o scadenze per lo studio teorico.
Incontri in presenza: L'unica parte obbligatoria in date fisse sono le sessioni collegiali di pratica in sala pesi. Sono incontri di gruppo per mettere in pratica le tecniche che hai studiato online.
Esame e flessibilità: L'esame, che include la prova pratica, si svolge durante queste giornate collegiali. Se non puoi partecipare, puoi concordare un'altra data per la pratica e l'esame, ma dovrai pagare un costo aggiuntivo
DATE INCONTRI IN PRESENZA COLLEGIALI 2025 - 1° e 2° LV:
25 Ottobre: Applicazione Pratica in Sala - 09:00 - 16:00 - Esami 16:00 - 18:00
29 Novembre: Applicazione Pratica in Sala - 09:00 - 16:00 - Esami 16:00 - 18:00
Il Programma didattico prevede lezioni teoriche sul portale FAD di settore, sessioni pratiche in sala pesi, simulazioni tecniche e studio individuale.
La formazione prevede lo sviluppo delle principali materie che rientrano nella professione dell’aspirante Tecnico, quali Anatomia, Anatomia Funzionale, Fisiopatologia, Primo Soccorso e prevenzione, Scienza dell’alimentazione, integrazione per gli sportivi, Teoria e Tecnica dell’allenamento, Analisi Antropometrica, Allenamento Riabilitativo e per persone aventi paramorfismi, Psicologia dello Sport, Regolamentazione del mondo dello Sport.
IL CORSO COMPRENDE:
La dispensa curata dagli stessi docenti, l'accesso al Tassa d’esame e conference Kit e l'accesso alla PIATTAFORMA FAD del Settore Nazionale Body Building con il materiale didattico specificatamente selezionato.
Agli allievi che supereranno il prescritto esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Qualificazione dell’Ente e l’iscrizione all’Albo Ufficiale dei Tecnici OPES/CONI certificato SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi), previo il pagamento dei relativi diritti di segreteria per la disciplina sportiva AP001 - Body Building ovvero CK009 Cultura Fisica
Lo SNaQ e' il quadro generale di riferimento adottato dal CONI per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi e per la loro certificazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
età compresa tra i 18 ed i 60 anni;
aver praticato Body Building per almeno 1 anno, ed avere una conoscenza di base degli esercizi con i pesi (autocertificazione);
presentare all’atto d’iscrizione un certificato medico di idoneità fisica NON agonistico;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive complessivamente superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
non avere riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti;
Tesseramento OPES– WBO;
i cittadini stranieri, dovranno dimostrare il regolare soggiorno in Italia;
copia fotostatica del documento d’identità
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE COLLEGIALE:
CERTIFICAZIONE
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 250,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 300,00
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE FLESSIBILE:
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 350,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 400,00
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE QUALIFICHE TECNICHE:
l'avanzamento nei livelli di formazione è progressivo, pertanto solo se si è in possesso dei livelli inferiori ci si può iscrivere ai livelli successivi.
Le qualifiche tecniche per ritenersi valide, devono essere state rilasciate da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI (es. 1° livello rilasciato da un EPS diverso da OPES, si può accedere al 2° livello con noi; 3° livello rilasciato da un'associazione, si deve accedere dal 1° livello OPES).
====
#una volta iscritti al corso, l'allievo verrà abilitato al portale F.A.D. entro 48 ore dalla finalizzazione dell'ammissione, dove potrà iniziare a svolgere il programma di studio in autonomia 7/7- 24/24. le sessioni sincrone con i docenti, verranno comunicate sulla piattaforma.
DATE E LOCATION P.T. DI 1° - 2° - 3° LIVELLO:
Centro Sportivo : LABARVM Sporting Center SSD
Indirizzo: Via Chiusaforte, 14 - 00188 Roma
Sito Web: LABARVM
3° LIVELLO CHIEDERE INFORMAZIONI ALLA SEGRETERIA
N.b. il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IN PROGRAMMAZIONE
Il corso si svolgerà a Roma a ciclo aperto, per l’acquisizione delle qualifiche tecniche di ISTRUTTORE DI 1° - 2° Livello.
Il corso funziona con un sistema ibrido:
Studio online: Ti iscrivi quando vuoi e studi in autonomia su una piattaforma e-learning con videolezioni e dispense. Non ci sono orari o scadenze per lo studio teorico.
Incontri in presenza: L'unica parte obbligatoria in date fisse sono le sessioni collegiali di pratica in sala pesi. Sono incontri di gruppo per mettere in pratica le tecniche che hai studiato online.
Esame e flessibilità: L'esame, che include la prova pratica, si svolge durante queste giornate collegiali. Se non puoi partecipare, puoi concordare un'altra data per la pratica e l'esame, ma dovrai pagare un costo aggiuntivo
DATE INCONTRI IN PRESENZA COLLEGIALI 2025 - 1° e 2° LV:
22 Novembre: Applicazione Pratica in Sala - 09:00 - 16:00 - Esami 16:00 - 18:00
Il Programma didattico prevede lezioni teoriche sul portale FAD di settore, sessioni pratiche in sala pesi, simulazioni tecniche e studio individuale.
La formazione prevede lo sviluppo delle principali materie che rientrano nella professione dell’aspirante Tecnico, quali Anatomia, Anatomia Funzionale, Fisiopatologia, Primo Soccorso e prevenzione, Scienza dell’alimentazione, integrazione per gli sportivi, Teoria e Tecnica dell’allenamento, Analisi Antropometrica, Allenamento Riabilitativo e per persone aventi paramorfismi, Psicologia dello Sport, Regolamentazione del mondo dello Sport.
IL CORSO COMPRENDE:
La dispensa curata dagli stessi docenti, l'accesso al Tassa d’esame e conference Kit e l'accesso alla PIATTAFORMA FAD del Settore Nazionale Body Building con il materiale didattico specificatamente selezionato.
Agli allievi che supereranno il prescritto esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Qualificazione dell’Ente e l’iscrizione all’Albo Ufficiale dei Tecnici OPES/CONI certificato SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi), previo il pagamento dei relativi diritti di segreteria per la disciplina sportiva AP001 - Body Building ovvero CK009 Cultura Fisica
Lo SNaQ e' il quadro generale di riferimento adottato dal CONI per il conseguimento delle qualifiche degli operatori sportivi e per la loro certificazione.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
età compresa tra i 18 ed i 60 anni;
aver praticato Body Building per almeno 1 anno, ed avere una conoscenza di base degli esercizi con i pesi (autocertificazione);
presentare all’atto d’iscrizione un certificato medico di idoneità fisica NON agonistico;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive complessivamente superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
non avere riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti;
Tesseramento OPES– WBO;
i cittadini stranieri, dovranno dimostrare il regolare soggiorno in Italia;
copia fotostatica del documento d’identità
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE COLLEGIALE:
CERTIFICAZIONE
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 250,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 300,00
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE CON ESAME IN SESSIONE FLESSIBILE:
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 1° Livello: € 350,00
Corso per la certificazione di Personal Trainer di 2° Livello: € 400,00
REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE QUALIFICHE TECNICHE:
l'avanzamento nei livelli di formazione è progressivo, pertanto solo se si è in possesso dei livelli inferiori ci si può iscrivere ai livelli successivi.
Le qualifiche tecniche per ritenersi valide, devono essere state rilasciate da un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI (es. 1° livello rilasciato da un EPS diverso da OPES, si può accedere al 2° livello con noi; 3° livello rilasciato da un'associazione, si deve accedere dal 1° livello OPES).
====
#una volta iscritti al corso, l'allievo verrà abilitato al portale F.A.D. entro 48 ore dalla finalizzazione dell'ammissione, dove potrà iniziare a svolgere il programma di studio in autonomia 7/7- 24/24. le sessioni sincrone con i docenti, verranno comunicate sulla piattaforma.
DATE E LOCATION P.T. DI 1° - 2°
Centro Sportivo : ASD Ludus Magnum Norma
Indirizzo: NORMA - LT -
Sito Web: LABARVM
3° LIVELLO CHIEDERE INFORMAZIONI ALLA SEGRETERIA
N.b. il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
IN PROGRAMMAZIONE
CORSO PER OPERATORE DI PSICOMOTRICITA' PER BAMBINI'
Corso specifico di motricità adattata rivolto all'infanzia e adolescenza
OBIETTIVI ha lo scopo di formare operatori in grado di lavorare con bambini di età compresa tra i 3 ed i 10 anni, stimolando gli stessi sotto il profilo motorio e psicomotorio, in ambito sportivo ed educativo preventivo.
Formare operatori, con basi teoriche e pratiche, in possesso di competenze specifiche per stimolare tali capacità è fondamentale in quanto lo stesso migliorerà il livello motorio del bambino, trasmetterà passione per il movimento, promuoverà la sicurezza, sarà un modello positivo per i bambini, collaborerà attivamente con la famiglia ed enti di riferimento.
Il seguente protocollo, inoltre, formerà operatori in grado di stimolare il bambino sul piano emotivo, cognitivo e relazionale.
Le competenze acquisite da questo corso potranno essere utilizzate in tutte le discipline sportive ed attività educativo-preventive.
CHI PUÒ FARE IL CORSO genitori, tecnici sportivi, insegnanti, educatori, chi lavora con i bambini a vario titolo.
Rilascio diploma di: OPERATORE DI PSICOMOTRICITA' PER BAMBINI
IL CORSO E' GESTITO ED EROGATO DA ASD FITNESS FACTORY
DATE INCONTRO ONLINE SINCRONO - 22 Novembre 2025
DATE INCONTRI IN PRESENZA: - 23 Novembre 2025
Il Programma didattico prevede lezioni teoriche online sul portale FAD, sessioni pratiche in sala, simulazioni tecniche e studio individuale.
ARGOMENTI TRATTATI
-Il bambino e la sua centralità nel mondo
-Che cos’è l’ età evolutiva? Definizione storica
- le tappe dello sviluppo del bambino e le loro principali caratteristiche
-che cos’ è la psicomotricità e perché è fondamentale per la crescita armonica del bambino
-differenza tra capacità ed abilità motoria -gli schemi motori di base
-le tappe dell’età evolutiva
-l’importanza del gioco per il bambino
-l’importanza del gruppo ed il ruolo dell’ educatore in tale contesto
-che cos’è l’ empatia?
-che cos’è l’inclusione?
-come strutturare un corso di psicomotricità per bambini
-il ruolo della rete
-valutazioni funzionali iniziali Atteggiamenti posturali scorretti più comuni in età evolutiva
-premesse generali per applicare varie proposte operative
-L’importanza della suddivisione in gruppi in base all’età
-proposte operative per stimolare il bambino sotto il profilo motorio, cognitivo e relazionale
-valutazione finale
IL CORSO COMPRENDE: La dispensa ed il materiale di studio curato dagli stessi docenti, Tassa d’esame
Agli allievi che supereranno il prescritto esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Qualificazione dell’Ente e l’iscrizione all’Albo Ufficiale dei Tecnici OPES/CONI certificato SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
maggiore età;
presentare all’atto d’iscrizione un certificato medico di idoneità fisica NON agonistico;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive complessivamente superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
non avere riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti; Tesseramento OPES– WBO;
i cittadini stranieri, dovranno dimostrare il regolare soggiorno in Italia;
copia fotostatica del documento d’identità
LOCATION:
PALESTRA “FREETIME SPORTING CLUB SSD”, VIA V.USSANI,82 00151, ROMA
PRESTO ONLINE
#una volta iscritti al corso, l'allievo verrà abilitato al portale F.A.D. entro 48 ore dalla finalizzazione dell'ammissione, dove potrà iniziare a svolgere il programma di studio in autonomia 7/7- 24/24. le sessioni sincrone con i docenti, verranno comunicate sulla piattaforma.
N.b. il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
INFO ED ISCRIZIONI: CHIARA IAFRATE 3533037256
CORSO PER OPERATORE PER DISABILITA' INTELLETTIVE E RELAZIONALI
OBIETTIVI Il seguente protocollo ha lo scopo di formare operatori in grado di operare nel mondo della disabilità, possedere una conoscenza teorica dei più importanti disturbi del neurosviluppo e saper attuare tecniche pratiche, fondamentali per la costruzione di programmi di motricità adattata rivolti alla disabilità singoli o di gruppo. Gli operatori saranno formati per avere competenze che permetta loro di inserirsi nella rete di professionisti che lavorano nel progetto di vita del bambino, promuovere il concetto di inclusione, favorendo l’inserimento dei bambini in un ambiente non protetto..
CHI PUÒ FARE IL CORSO Educatori, terapisti, insegnanti, operatori sportivi, genitori.
Rilascio diploma di :OPERATORE DI MOTRICITA’ ADATTATA PER LA DISABILITA’
IL CORSO E' GESTITO ED EROGATO DA ASD FITNESS FACTORY
DATE INCONTRO ONLINE SINCRONO: 6 - 7 Dicembre 2025
DATE INCONTRI IN PRESENZA: - 13 - 14 Dicembre2025
Il Programma didattico prevede lezioni teoriche online sul portale FAD, sessioni pratiche in sala, simulazioni tecniche e studio individuale.
-presentazione del corso
-sport e disabilità, aspetti generali
-cenni storici sull’ attività motoria legata alla disabilità
-che cos’è la disabilità?
-classificazione delle diverse disabilità( fisica, sensoriale, intellettiva)
-le principali disabilità
-i disturbi del neurosviluppo
-il ruolo terapeutico dello sport
-l’empatia
-famiglia e disabilità
-il concetto di rete
-l’inclusione
-programmazione di un piano di motricità adattata: primo colloquio, osservazione iniziale, piano degli obiettivi e strutturazione delle attività
-proposte pratiche di attività
-Valutazione finale
IL CORSO COMPRENDE: La dispensa ed il materiale di studio curato dagli stessi docenti, Tassa d’esame
Agli allievi che supereranno il prescritto esame finale, verrà rilasciato il Diploma di Qualificazione dell’Ente e l’iscrizione all’Albo Ufficiale dei Tecnici OPES/CONI certificato SNaQ (Sistema Nazionale Qualifiche operatori Sportivi)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
maggiore età;
presentare all’atto d’iscrizione un certificato medico di idoneità fisica NON agonistico;
non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive complessivamente superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiori ad un anno;
non avere riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori ad un anno da parte delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione Sportiva, del CONI o di Organismi Sportivi Internazionali riconosciuti; Tesseramento OPES– WBO;
i cittadini stranieri, dovranno dimostrare il regolare soggiorno in Italia;
copia fotostatica del documento d’identità
LOCATION:
DA DEFINIRE
#una volta iscritti al corso, l'allievo verrà abilitato al portale F.A.D. entro 48 ore dalla finalizzazione dell'ammissione, dove potrà iniziare a svolgere il programma di studio in autonomia 7/7- 24/24. le sessioni sincrone con i docenti, verranno comunicate sulla piattaforma.
N.b. il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
INFO ED ISCRIZIONI: CHIARA IAFRATE 3533037256