Il calisthenics è un’antica forma di allenamento di forza che utilizza il peso del corpo come resistenza per eseguire movimenti composti e multiarticolari, con pochissima o nessuna attrezzatura esterna. In inglese semplice, viene descritto come una serie di esercizi ritmici volti a sviluppare forza, potenza ed equilibrio sfruttando esclusivamente il proprio corpo. Questa disciplina affonda le sue radici nelle pratiche ginniche dell’antica Grecia e della Cina imperiale, dove esercizi a corpo libero erano usati per mantenere soldati e civili in perfetta forma. Nei periodi di lockdown, il calisthenics ha conosciuto un’impennata di popolarità grazie alla sua accessibilità e alla possibilità di allenarsi ovunque, da un cortile domestico a un parco cittadino.
Tra le alzate più celebri troviamo push‑up, pull‑up, squat, plank e burpee, esercizi che combinano forza, coordinazione e resistenza in un unico gesto fluido. La semplicità dell’approccio non tradisce l’efficacia: il calisthenics può favorire la perdita di peso e migliorare la composizione corporea senza l’uso di macchinari. Inoltre, l’intenso coinvolgimento di più gruppi muscolari lo rende un potente alleato per il bruciamento di calorie e il potenziamento cardiovascolare. Gli esercizi a corpo libero stimolano anche i muscoli stabilizzatori, migliorando stabilità articolare e mobilità funzionale nel movimento quotidiano.
Grazie alla scalabilità intrinseca, è possibile modulare la difficoltà di ogni esercizio in base al livello di esperienza, passando da piegamenti sulle ginocchia a varianti avanzate che richiedono equilibrio e forza esplosiva. Allenatori esperti sottolineano l’importanza di variare ritmo, forma e intensità per mantenere alta la sfida e favorire progressi costanti. Infine, la natura social del calisthenics ha favorito la nascita di comunità online e parchi attrezzati in molte città, trasformando l’allenamento a corpo libero in un fenomeno di aggregazione globale.
Il Settore è stato affidato dal Presidente M° Antonello Maiuri alla Gestione di Federico Torelli.
Il Settore Nazionale, realizza gli eventi competitivi e selettivi delle Nazionali Italiane da inviare ai Rooster internazionali, Campionati Europei e Mondiali.
Il Settore Nazionale, realizza attività formative per Tecnici Istruttori e Arbitri di Gara.